E’ uscito il mio nuovo libro GO al prezzo di 20 euro. È un libro dinamico, che cambia in continuazione e si anima in realtà aumentata; è un libro che guarda avanti, ed è in assoluto il primo che non si limita a parlare di innovazione, ma la promuove e la finanzia.
Browsing Category
Architettura
Una matrice di gallerie incrociate crea uno spazio flessibile che lavora sull’esperienza sensoriale dell’architettura e sulla capacità di smontare e riassemblare il paesaggio circostante.
Dall’archivio Domus, il progetto che a inizio millennio ha materializzato la smaterializzazione dell’informazione, nelle parole di Toyo Ito e Deyan Sudjic.
Lo studio Ten Eyck Landscape Architects ha curato la riconversione del Pease Park di Austin con un progetto che lega la vegetazione esistente a...
Le nuove tecnologie stanno entrando sempre più nella pianificazione urbana, per contribuire a trovare soluzioni a emergenze climatiche, sovraffollamento...
Il ricorso a bioedilizia e a case in legno cresce in modo poderoso e incoraggiante. Che ne dite di fare insieme il punto della...
Un produttore vicentino propone una tegola fotovoltaica per sfruttare l'energia solare senza intaccare il patrimonio storico. Funziona?
Anticipati e soprattutto posticipati, focalizzati su cultura, città e sulla valorizzazione della dimensione umana e del valore storico delle architetture, questi 15 progetti rappresentano...
Il complesso, composto dalle due torri Eagle West, è stato completato, segnando un nuovo landmark tra i quartieri di Brooklyn e Queens...
In occasione dei 25 anni dello Spazio Culturale El Tanque, Menis Arquitectos ha trasformato l’area pubblica circostante in un giardino di banani.
A Natale conviene scegliere elettrodometici e gadget low-energy per un consumo low-cost
Unism, studio con base a Varsavia, presenta il progetto per una fabbrica sotterranea di un’azienda di imballaggi alimentari. Il progetto mira a modificare il...
Una selezione degli edifici e interventi più importanti che abbiamo pubblicato quest’anno: dall’inaugurazione di importanti centri culturali, al disegno dello spazio dell’abitare.
Una torre brutalista di 33 piani a Quito, in Ecuador, segna il debutto dello studio di Bjarke Ingels in Sudamerica.
Adjaye Associates presenta la proposta per il lungofiume Cuyahoga della città statunitense, collegandolo per la prima volta al centro della città.