GIANCARLO ORSINI
Browsing Category

Scienza

Scienza

«Possibili tracce di vita su Marte». L’annuncio Nasa: scoperta una possibile biofirma dal rover Perseverance

L'amministratore facente funzioni della Nasa Sean Duffy: «Una potenziale impronta digitale per la vita microbica». Necessario il rientro dei campioni sulla Terra
APPROFONDISCI
Scienza

Un team di fisici è riuscito a creare (e a vedere) il cristallo temporale, che ora non ha più segreti

Potrà avere numerose applicazioni tecnologiche, dalle misure anticontraffazione ai dispositivi ottici. Lo studio su Nature Materials
APPROFONDISCI
Scienza

I geni per andare in letargo sono anche nel Dna umano: l’ibernazione per andare su Marte è un’opzione possibile?

Secondo due studi pubblicati su Science l'uomo possiede il set genetico necessario per l'ibernazione: attivarne i meccanismi può essere la soluzione ai limiti dell'esplorazione...
APPROFONDISCI
Scienza

C’è qualcosa di molto strano nella cometa interstellare 3I/Atlas e lo confermano i telescopi Hubble, Jwst, Tess e Spherex

Le osservazioni dei quattro strumenti più potenti che abbiamo dicono che c'e qualcosa di misterioso nell'oggetto, a partire dalla sua composizione chimica
APPROFONDISCI
Scienza

Elt, il telescopio europeo più grande del mondo prende forma: tutte le aziende italiane coinvolte nel progetto

L'Extremely Large Telescope sorgerà nel deserto di Atacama in Cile. Un progetto da 1,5 miliardi di dollari per arrivare a una nuova «conoscenza astronomica...
APPROFONDISCI
Scienza

Cinque previsioni azzeccate dai primi modelli climatici: siamo circondati dalle prove del cambiamento climatico

Le critiche alla scienza del clima spesso puntano sulla complessità della Terra per sostenere che i modelli che la descrivono sono troppo incerti per aiutarci...
APPROFONDISCI
Scienza

Il James Webb Telescope ha scoperto un buco nero che potrebbe essersi formato pochi istanti dopo il Big Bang

Se fosse davvero così, la scoperta potrebbe avere implicazioni sulle leggi della fisica e sulle teorie dell'Universo
APPROFONDISCI
Scienza

Japan punta al zetta-scale con FugakuNEXT, il supercomputer da 750 milioni di dollari – Rivista AI

Nel mondo dei supercomputer, dove i numeri diventano ossessioni e la velocità di calcolo è valuta strategica, il Giappone si prepara a un balzo...
APPROFONDISCI
Scienza

Il mistero dei buchi neri “impossibili”

Sono stati scoperti buchi neri che è difficile spiegare con le teorie attuali. E se si fossero formati con il Big Bang?
APPROFONDISCI
Scienza

Piazzare pannelli solari in fondo al mare? Si può fare, grazie a una speciale perovskite

Lo ha scoperto una ricercatrice del Cnr, che ha anche identificato le condizioni ideali per far funzionare questa tecnologia e alimentare dispositivi sottomarini
APPROFONDISCI
Scienza

Chang’e-6 illumina il lato oscuro della Luna

La missione cinese Chang’e-6 è tornata sulla Terra con oltre 1,9 kg di campioni dalla faccia nascosta della Luna: ecco cosa racconta questo tesoretto...
APPROFONDISCI
Scienza

Starship, un successo il decimo test

Dopo due rinvii, il super razzo di SpaceX ha centrato tutti gli obiettivi, decollo, ammaraggio e simulazione del rilascio in orbita di satelliti, con...
APPROFONDISCI
Scienza

Chang’e-6 illumina il lato oscuro della Luna – Focus.it

La missione cinese Chang’e-6 è tornata sulla Terra con oltre 1,9 kg di campioni dalla faccia nascosta della Luna: ecco cosa racconta questo tesoretto...
APPROFONDISCI
Scienza

«Son of Blackbird», il nuovo aereo supersonico della Lockheed Martin pronto a volare entro fine 2025

Successore dell'SR-71 Blackbird, potrà raggiungere una velocità doppia, fino a Mach 6. Non ci sarà bisogno di equipaggio umano per guidarlo: questo consentirà di...
APPROFONDISCI
Scienza

La doppia respirazione del batterio che sfida le regole della biologia

In una sorgente calda del Parco nazionale di Yellowstone, negli Stati Uniti, un microbo fa qualcosa che la vita non dovrebbe saper fare: utilizzare...
APPROFONDISCI
Scienza

Mediterraneo estivo: cosa accende davvero le ondate di calore marine

Secondo uno studio pubblicato su Nature non è il caldo in sé a innescare le ondate di calore marine, ma la sua persistenza.
APPROFONDISCI

GO - IL LIBRO

E' uscito il mio primo libro

SCOPRI DI PIU'