GIANCARLO ORSINI
Browsing Category

Scienza

Scienza

La doppia respirazione del batterio che sfida le regole della biologia

In una sorgente calda del Parco nazionale di Yellowstone, negli Stati Uniti, un microbo fa qualcosa che la vita non dovrebbe saper fare: utilizzare...
APPROFONDISCI
Scienza

Mediterraneo estivo: cosa accende davvero le ondate di calore marine

Secondo uno studio pubblicato su Nature non è il caldo in sé a innescare le ondate di calore marine, ma la sua persistenza.
APPROFONDISCI
Scienza

Abbiamo filmato per la prima volta l’impianto di un embrione umano

A riuscirci è stato un gruppo di ricercatori, che con la loro impresa promettono di aprire nuove strade per il trattamento dell'infertilità
APPROFONDISCI
Scienza

Un’antica epigrafe greca ci piú insegnare molto sull’intelligenza artificiale e sull’epoca della post-verità

L’epigrafe di Euskia, fotografata al Museo Archeologico Paolo Orsi di Siracusa, é diventata il punto di partenza per esplorare le potenzialità  e i limiti...
APPROFONDISCI
Scienza

Progetto Galileo, così Harvard vuole usare l’intelligenza artificiale per trovare gli alieni

Non è solo una sfida per le IA e per l’uomo, ma il tentativo di risolvere un paradosso cruciale: come riconoscere qualcosa che non...
APPROFONDISCI
Scienza

Il messaggero più antico dell’universo, scoperto un segnale di 11 miliardi di anni fa che potrebbe raccontare nuovi segreti

È un impulso radio transitorio di pochi millisecondi, ma lo si può analizzare per conoscere sempre meglio la storia dello spazio. E dal 2028...
APPROFONDISCI
Scienza

Scoperta una cavità sotterranea ai Campi Flegrei – Focus.it

La cavità emette un segnale sismico costante: questa “risonanza” consente di tracciare i flussi di fluidi in profondità e individuare rischi vulcanici ai Campi...
APPROFONDISCI
Scienza

La Nasa vuole costruire un reattore nucleare sulla Luna entro il 2030

La conquista di «un posto in prima fila» sulla Luna passa dalla installazione di un reattore nucleare, presupposto per la successiva costruzione di una...
APPROFONDISCI
Scienza

Il 5 agosto è stato un giorno più corto degli altri

Ieri la giornata è durata 1,51 millisecondi in meno rispetto alla media. La Terra gira più rapidamente su sé stessa per ragioni legate a...
APPROFONDISCI
Scienza

Scoperto un pianeta potenzialmente abitabile a 35 anni luce dalla Terra – Focus.it

Individuato L 98-59 f, una "super-Terra" a 35 anni luce dalla Terra, nella zona abitabile della sua stella nana rossa, scoperta che alimenta la...
APPROFONDISCI
Scienza

Sotto l’Antartide ci sono grandi canyon sottomarini. E ora abbiamo la mappa più dettagliata

Raggiungono anche i 4mila metri di profondità e hanno un impatto cruciale anche sul clima
APPROFONDISCI
Scienza

La nuova intelligenza artificiale di Google che monitora i cambiamenti climatici

L'ultima AI di DeepMind funziona come un “satellite virtuale” e, nelle speranze del colosso, ci aiuterà a capire meglio e a contrastare la crisi...
APPROFONDISCI
Scienza

Un “meraviglioso” rettile del Triassico potrebbe riscrivere la storia evolutiva delle piume

Vissuto circa 250 milioni di anni fa, prima della comparsa dei primi dinosauri, questo piccolo animale che viveva sugli alberi sfoggiava una sorprendente cresta...
APPROFONDISCI
Scienza

Sul computer quantistico Europa e Italia guidano la ricerca. Adesso è il momento di sfruttare questo vantaggio

Fatichiamo a trasformare la leadership scientifica in un primato competitivo e industriale. Il rischio è restare spettatori in una corsa che altri stanno già ...
APPROFONDISCI
Scienza

Siamo riusciti a creare il primo bit quantistico di antimateria

Traguardo del Cern. Questo risultato apre la strada a sperimentazioni migliori per studiare il comportamento della materia e dell'antimateria
APPROFONDISCI
Scienza

Troppi lanci di razzi rischiano di compromettere il ripristino del buco dell’ozono

Il progresso nel settore potrebbe avere importanti effetti sull'ambiente, come rallentare il ripristino dello strato assottigliato
APPROFONDISCI

GO - IL LIBRO

E' uscito il mio primo libro

SCOPRI DI PIU'