GIANCARLO ORSINI
Browsing Category

Scienza

Scienza

La prima mappa completa del cervello che decide

È stata realizzata sul cervello di un topo grazie al lavoro congiunto di oltre una decina di centri di ricerca necessario per affrontare l'importante...
APPROFONDISCI
Scienza

Un cranio umano risalente ad un milione di anni fa potrebbe riscrivere quello che sappiamo dell’evoluzione della nostra specie

La ricostruzione digitale del teschio trovato in Cina negli anni '90 fornisce nuovi indizi sulla rapida evoluzione dell'Homo sapiens. Lo studio su Science
APPROFONDISCI
Scienza

Cambiamento climatico: con i Tree Talker si leggono i parametri vitali degli alberi

Presentati i dati del primo anno di monitoraggio del progetto #RigeneraBoschi di Sorgenia
APPROFONDISCI
Scienza

L’Europa ha acceso il suo secondo computer quantistico

Il sistema VLQ operativo a Ostrava completa la fase iniziale del piano continentale per costruire otto macchine quantistiche entro il 2026
APPROFONDISCI
Scienza

Gli enormi e misteriosi crateri della Siberia potrebbero avere un’origine più profonda di quanto pensassimo

La loro formazione sarebbe legata alle condizioni specifiche dell'area, tra cui l'abbondante presenza di gas naturale e lo spessore limitato del permafrost. La nuova...
APPROFONDISCI
Scienza

Creati i primi virus progettati dall’intelligenza artificiale

Un gruppo di scienziati ha usato l'IA per scrivere interi genomi virali, e li ha poi utilizzati per sintetizzare batteriofagi in grado di uccidere...
APPROFONDISCI
Scienza

Cos’è la Bpa, la tecnica che ricostruisce i delitti tramite le macchie di sangue e cosa c’entra con il delitto di Garlasco

La criminalista dell'Istituto di scienze forensi Carla Rampulla, ha spiegato a Wired la procedura dell' analisi delle tracce ematiche presenti sulle scene del crimine
APPROFONDISCI
Scienza

Così la Bpa, la tecnica che ricostruisce i delitti tramite le macchie di sangue e cosa c’entra con il delitto di Garlasco

La criminalista dell'Istituto di scienze forensi Carla Rampulla, ha spiegato a Wired la procedura dell'analisi delle tracce ematiche presenti sulle scene del crimine
APPROFONDISCI
Scienza

Reti neurali fisiche: una nuova frontiera per l’intelligenza artificiale

Su Nature uno studio del Politecnico di Milano apre la strada a sistemi più sostenibili ed efficienti
APPROFONDISCI
Scienza

A Milano torna MEETmeTonight 2025: due giorni di scienza e innovazione – Focus.it

Il 26 e 27 settembre torna a Milano MEETmeTonight: due giorni gratuiti di scienza, workshop e spettacoli all’Università Statale.
APPROFONDISCI
Scienza

Il telescopio spaziale James Webb ha scoperto misteriosi puntini rossi nell’Universo primordiale che non dovrebbero esistere

Si tratterebbe di oggetti celesti completamente nuovi: un mix tra stelle e buchi neri. Lo studio su Astronomy & Astrophysics
APPROFONDISCI
Scienza

«Possibili tracce di vita su Marte». L’annuncio Nasa: scoperta una possibile biofirma dal rover Perseverance

L'amministratore facente funzioni della Nasa Sean Duffy: «Una potenziale impronta digitale per la vita microbica». Necessario il rientro dei campioni sulla Terra
APPROFONDISCI
Scienza

Un team di fisici è riuscito a creare (e a vedere) il cristallo temporale, che ora non ha più segreti

Potrà avere numerose applicazioni tecnologiche, dalle misure anticontraffazione ai dispositivi ottici. Lo studio su Nature Materials
APPROFONDISCI
Scienza

I geni per andare in letargo sono anche nel Dna umano: l’ibernazione per andare su Marte è un’opzione possibile?

Secondo due studi pubblicati su Science l'uomo possiede il set genetico necessario per l'ibernazione: attivarne i meccanismi può essere la soluzione ai limiti dell'esplorazione...
APPROFONDISCI
Scienza

C’è qualcosa di molto strano nella cometa interstellare 3I/Atlas e lo confermano i telescopi Hubble, Jwst, Tess e Spherex

Le osservazioni dei quattro strumenti più potenti che abbiamo dicono che c'e qualcosa di misterioso nell'oggetto, a partire dalla sua composizione chimica
APPROFONDISCI
Scienza

Elt, il telescopio europeo più grande del mondo prende forma: tutte le aziende italiane coinvolte nel progetto

L'Extremely Large Telescope sorgerà nel deserto di Atacama in Cile. Un progetto da 1,5 miliardi di dollari per arrivare a una nuova «conoscenza astronomica...
APPROFONDISCI

GO - IL LIBRO

E' uscito il mio primo libro

SCOPRI DI PIU'