E’ uscito il mio nuovo libro GO al prezzo di 20 euro. È un libro dinamico, che cambia in continuazione e si anima in realtà aumentata; è un libro che guarda avanti, ed è in assoluto il primo che non si limita a parlare di innovazione, ma la promuove e la finanzia.
Browsing Category
Medicina
Secondo le ultime indiscrezioni il prossimo orologio smart di Cupertino integrerà un sensore per la temperatura corporea e un algoritmo ottimizzato per …
Il rapporto fra tecnologia e medicina sta cambiando: grazie alla digital transformation 🌐 prevenzione e cura saranno più facilitate. Scopri perché.
Cure domiciliari, terapie innovative, sperimentazioni cliniche, medicina personalizzata, organizzazione interna alle aziende, comunicazione con gli stakeholder e via andando. Non c’è ambito che non...
La scoperta di un meccanismo per riparare il muscolo cardiaco ha il potenziale per rivoluzionare i trattamenti e le cure del cuore
Ecco E4Shield, un dispositivo all’avanguardia sviluppato da Elettronica e Lendlease per combattere il Covid con le onde elettromagnetiche
I vincoli e le restrizioni imposti dalla pandemia che purtroppo è ancora in corso hanno contribuito ad accelerare la trasformazione del panorama dell’assistenza sanitaria...
Nato da Elettronica, azienda specializzata in contromisure elettroniche per uso militare e cybersicurezza. Grazie all'emissione di frequenze elettromagneti…
I ricercatori del Wyss Institute dell'Università di Harvard studiano il modo di riprodurre con la stampante 3D tessuto cardiaco biosintetico
Un nuovo studio ha portato alla produzione di medicinali stampati in 3D, una delle novità più interessanti del settore farmaceutico!
Polmoni stampati in 3D a partire dalle cellule di un paziente? Passi avanti e una data per i primi, possibili test sull'uomo: 2027
Secondo una ricerca, un semplice esame della vista non invasivo combinato con altri dati può prevedere il rischio di infarto
Facile da iniettare, poco invasivo e molto efficace: i primi risultati di un idrogel che può fare molto male... alla discopatia degenerativa
Le terapie del futuro potrebbero essere basate su editing genetico di cellule staminali. Il progetto di Moab, giovane società biotech con sede a Milano
La Rice University “fila” nanotubi di carbonio su una maglia aderente, trasformandola in un formidabile capo di abbigliamento “diagnostico”.